Certificazione parità di genere

PERCHE’ LA CERTIFICAZIONE SULLA PARITA’ DI GENERE ➡️ la Gender Equality è uno dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile fissati dall’ONU ➡️ il PNRR, nella missione 5, ha sottolineato l’importanza del ridurre le disparità, stanziando 9,81 miliardi per lo sviluppo di politiche di inclusione sociale. ➡️ Da novembre 2021 la legge n.162 estende l’obbligo di redazione di un rapporto sull’impiego maschile e femminile per tutte le aziende con più di 50 dipendenti.   I VANTAGGI Implementare un sistema di gestione della Parità di Genere facilita il rispetto dei requisiti normativi e semplifica...

Continua a leggere

Web reputation aziendale: costruzione e mantenimento

Comunicazione aziendale sui social network e le linee guida per i dipendenti La formazione ha lo scopo di presentare: l’importanza di una web reputation aziendale solida nonché il valore economico della stessa; gli strumenti posti a tutela dell’azienda; l’importanza di una comunicazione aziendale efficace con dipendenti e collaboratori per la sensibilizzazione sull’utilizzo dei social media; la necessità di una social media policy efficacie, il suo contenuto fondamentale e i benefici per l’azienda; le funzioni e l’utilità della social media policy; la figura dell’Influencer marketing...

Continua a leggere

Diversity & Inclusion Management

La gestione della diversità e dell’inclusione negli ambienti di lavoro e di istruzione.   A fronte di una forza lavoro sempre più eterogenea, è importante comprendere come accogliere la diversità e gestirla in modo positivo, sia da un punto di vista di organizzazione dei compiti, sia da un punto di vista relazionale. Il corso tratterà della gestione di lavoratori di diversa età, orientamento sessuale, con disabilità e con disagio psichico all’interno dei luoghi di lavoro. Si discuterà di come accogliere ciascun lavoratore nelle proprie caratteristiche e impiegarlo al meglio per costruire un’organizzazione...

Continua a leggere

Whistleblowing: attuazione del D.Lgs. 24/2023

WHISTLEBLOWING: gli obblighi di adeguamento delle imprese private:  ➡️ Il D.lgs. 24/2023 ha attuato in Italia la Direttiva UE sul whistleblowing ➡️ Le aziende con più di 50 dipendenti o che adottano il modello previsto dalla legge 231 devono adeguarsi alle novità previste dalla nuova normativa entro la data ultima del 17 dicembre 2023 ➡️ L'importanza di canali multipli di segnalazione dell'illecito, in particolare il canale informatico ➡️ Obblighi di formazione e in-formazione ➡️ Privacy e Whistleblowing: quali adempimenti? ➡️ Tutto ciò che devi sapere per adeguarsi racchiuso in un webinar...

Continua a leggere

© Mascheroni & Associati. Tutti i diritti riservati. Realizzazione Testudo s.r.l.
P.IVA 08353950960