Parità di genere: i vantaggi della certificazione UNI PdR 125

di Mascheroni & Associati

Settembre 08, 2023

Virtuosismi della parità di genere

Lavazza, Barilla, Ferrero. Sono alcune tra le aziende italiane che si sono distinte come migliori datori di lavoro per le donne. La ricerca Italy’s best employers for women 2022 è stata realizzata dall’Istituto Tedesco Qualità – Itqf – che fa capo al gruppo Hubert Burda Media in collaborazione con La Repubblica Affari&Finanza.  

Il successo di queste aziende deriva da una sinergia di diversi fattori, tra i primi, il trattamento delle donne nell’ambiente lavorativo.

La questione, è evidente, non è solo etica. Diventa economicamente conveniente per le aziende. Quando, infatti, in un ambiente lavorativo la parità di genere è concretamente realizzata, produce cambiamenti e vantaggi di vasta portata che rendono più l’azienda che li applica più attrattiva per i soggetti qualificati - e, di riflesso, genera un innalzamento del livello di produttività. 

La presenza delle donne in ruoli di leadership e la presenza di più donne nel tessuto economico imprenditoriale ha effetti diretti sulla crescita.

Lo strumento, il tool introdotto dal PNRR e disciplinato dalla legge n. 162 del 2021 e dalla legge n. 234 del 2021 ed individuato come certificazione UNI PdR 125 sulla parità di genere mira ad accompagnare e incentivare le imprese a introdurre politiche all’interno dell'azienda volte a ridurre il divario tra uomo e donna all’interno dell’ambiente lavorativo ed è finalizzato a sostenere la donna nel percorso della propria crescita professionale, favorendo l’azione di politiche di leadership, empowerment femminile all’interno dell’ azienda e di work-life balance.

Eloquenti, in tal senso, le note della prassi UNI/PdR 125:2022:

È noto come la parità di genere sia motore di crescita economica e di sviluppo. Poiché la distribuzione dei talenti e delle capacità tra uomini e donne è la stessa e le donne in media detengono un capitale umano e una produttività non inferiore a quella degli uomini, una piena valorizzazione del talento femminile diventa elemento fondamentale nella creazione della crescita economica. Inoltre, il lavoro femminile rappresenta un contributo diretto alla formazione di PIL e alla creazione di crescita economica, come misurato da molteplici organizzazioni internazionali: secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale se le lavoratrici fossero numericamente pari ai lavoratori, in Italia il PIL aumenterebbe dell’11%. Infine, la partecipazione delle donne alla vita economica e alle decisioni economiche e politiche comporta un allargamento di prospettive che è essenziale per spingere l’innovazione e la performance. La letteratura recente sottolinea che le aziende più inclusive sono in grado di creare un valore più elevato”.

Dott.ssa Antonella Armato

 

Lo studio legale Mascheroni & Associati è disponibile e organizzato al fine di assistere al meglio la Vostra azienda con lo scopo di ottenere la certificazione parità di genere e con l’obiettivo di adeguare la Vostra impresa in ordine a tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa vigente.

Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 02.36630312

© Mascheroni & Associati. Tutti i diritti riservati. Realizzazione Testudo s.r.l.
P.IVA 08353950960